top of page

Il Cantastorie

  • BLINKER
  • 21 lug 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Una delle cose perfettamente in sintonia con la condizione di vivere su questa palla d'acqua è che ogni giorno regala sempre qualcosa da raccontare.

Non lo abbiamo inventato di certo noi, l'abbiamo solo adattato ai nostri tempi e infiocchettato con un po' di inglese ornamentale, ecco che si parla tanto di #storytelling.

Aedi, rapsodi, bardi e giullari però c'avevano pensato molto tempo prima a dare vita a quelle "voci" che si tramandavano di paese in paese, di castello in castello.

Se c'è un denominatore comune tra le migliaia di storie raccontate dagli uomini e per gli uomini [ESSERI UMANI ndr] è proprio quella capacità di ricostruirle arricchendole di dettagli, momenti, pause e respiri.

Insomma, si crea un canovaccio e su quello si cominciano a narrare le gesta di quel tizio o i misfatti di quell'altro: la gente si raduna, si accovaccia attorno a un falò per prestare ascolto, fin quando fiato in corpo il cantastorie ha.

E visto che di storie stiamo parlando, facciamo un salto temporale e dall'epoca dei fuochi nelle campagne atterriamo dritti all'anno 2022, quando nasce BLINK.

Oggi ti raduni davanti a uno schermo ma il principio e le modalità rimangono le stesse: qualcuno ascolta mentre qualcun altro racconta.

Succede ogni giorno, quel pomeriggio in cui firmerai quel contratto, la sera in cui farai quella proposta, la mattina seguente a una serata epica con gli amici. Raccontiamo.

Tutto quello che facciamo, tutto quello che viviamo, può essere catturato, scritto, visualizzato e dato a chi sai essere il tuo pubblico.

Questo è BLINK: un moderno cantastorie che invece di girare corte dopo corte per narrare le gesta di Sir Chiunque, dà voce, immagini e colori a quella che per te è la Storia che deve essere raccontata.




 
 
 

Comments


bottom of page